venerdì 14 ottobre 2022

Ugo Foscolo in... 3 2 1

Fare o non fare letteratura alle scuole medie? Questo è il problema! 

In realtà, basta non fare storia della letteratura italiana ed il problema è risolto. 

Avvicinare i ragazzi agli autori della letteratura italiana attraverso i testi, lasciare che li scoprano attraverso le loro stesse parole, procedendo a ritroso: dal testo al contesto, dal testo all'autore.

Consentire ai ragazzi di entrare piano piano, step by step, nelle parole dello scrittore, leggere, comprendere, analizzare, indagare alla scoperta di pensieri, emozioni, temi che appartengono a persone lontane da loro nel tempo, ma non nell'anima.

Far capire ai ragazzi che gli autori della letteratura italiana non sono poi così distanti da loro. Che è solo una questione di date (di nascita e di morte) lontane nel tempo, non di sentimenti profondi. Che possono esserci connessioni tra ciò che gli autori scrivono e loro stessi, la loro vita.

Tutto questo è possibile. Basta saper andare oltre, oltre la "pappa pronta":  le pagine del libro di testo!


Nessun commento:

Posta un commento